Consegna in tutta italia in max 48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 99,00
IL SITO UFFICIALE ICEBUG ITALIA
Italiano
Italiano
English

Guida al running invernale
Vuoi provare il running invernale?
Segui i consigli dei nostri ambassador Sophia e Michael e goditi l'inverno!
Terreno innevato e temperature sotto lo zero. Puoi ancora allacciarti le scarpe e andare a correre? Ovviamente! Corriamo circa lo stesso numero di sessioni a settimana e lo stesso chilometraggio indipendentemente dalla stagione, e non pensiamo nemmeno due volte al meteo prima di partire. Oppure, non è del tutto vero: ovviamente pensiamo molto al meteo, quindi ci vestiamo in modo appropriato, ma lo facciamo senza troppe storie e senza pensare a... beh, restiamo a casa. Ma poiché sappiamo che molti normalmente si limitano a palestre e tapis roulant in inverno, abbiamo pensato che dovremmo mettere insieme i nostri migliori consigli per andare avanti e continuare ad amare lo sport, nonostante l'aria fredda ed il terreno scivoloso. Anzi nonostante tutto... diciamo che la corsa invernale è piuttosto sorprendente. Vai a scoprirlo di persona!
1. Come affrontare la temperatura?
L'aspetto di gran lunga più difficile della corsa invernale è decidere cosa indossare, e l'errore più semplice da fare è quello di vestirsi troppo e ritrovarsi a sudare come un matto dopo 1-2 chilometri. Una regola empirica di base è aggiungere circa 10-15 gradi Celsius / 50-60 ° F alla temperatura effettiva e pensare a cosa indosseresti per una passeggiata. Questo può aiutarti a determinare se dovresti indossare pantaloncini, pantaloni sottili o pantaloni isolanti, che tipo di giacca è appropriata e così via. Se c'è vento, dovresti aspettarti che faccia un po' più freddo, mentre un ritmo più veloce e/o il sole ti scalderanno di più. In altre parole, se fa -5ºC / 23°F, pensa a cosa indosseresti per una passeggiata a 7-8ºC / 45-47°F. Molto probabilmente indosseresti un paio di pantaloni, uno strato di base a maniche lunghe e una giacca antivento, oltre a un tipo sottile di cappello o fascia e guanti. Sarebbe perfetto per la tua corsa a -5ºC / 23°F, a condizione che non ci sia molto vento.
E ricorda: avere un po' di freddo per i primi 5-10 minuti è assolutamente d'obbligo, in caso contrario, molto presto avrai troppo caldo. Inoltre, se c'è vento e puoi scegliere di andare con il vento contrario all'inizio o alla fine, scegli l'inizio. Sarai bagnato verso la fine e quindi molto più suscettibile a prendere molto freddo rapidamente.
2. Sovrapponi
La vestizione a strati sottili è di gran lunga preferibile rispetto a un singolo capo molto spesso. In questo modo, otterrai una migliore ventilazione e l'umidità sarà in grado di fuoriuscire, impedendo che i tuoi vestiti si inzuppino e tu abbia l'ipotermia. Con gli strati, puoi anche regolare molto meglio la temperatura quando sei fuori, ad esempio aprendo un po' la cerniera della giacca ma senza esporre il petto nudo. Usare la lana come intimo tecnico direttamente sulla pelle ti fornirà grande comfort: calore quando è necessario, raffreddamento quando è necessario il raffreddamento e vestiti molto meno maleodoranti. Sopra allo strato di base, una giacca antivento funziona alla grande quasi tutti i giorni (con uno spessore variabile a seconda della temperatura, ovviamente) e piccoli accessori, come un buff al collo o un cappello invece di una fascia per la testa, possono essere usati se diventa leggermente più freddo ma non abbastanza freddo per un terzo strato. Anche la semplice aggiunta di calze e guanti più spessi può funzionare molto bene. I doppi pantaloni non sono mai necessari a meno che non faccia molto, molto freddo, ma usare biancheria intima antivento è un ottimo consiglio per proteggere il sedere dal freddo (un problema comune per le donne). Mettere un buff di lana attorno al sedere, all'interno dei pantaloni, è un trucco personale che siamo felici di condividere.
